In questo articolo voglio parlarti della pubblicità aziendale e darti 20 idee e consigli per promuovere online e sui social la tua azienda.
Qual è il social giusto per la tua pubblicità aziendale? Ecco quali sono i social per aziende

Come ben sai, i social network ormai hanno conquistato miliardi di utenti. Si stima che in media le persone passino almeno 1 1 ora e mezza al giorno su facebook, instagram e altri social. Ma questo cosa vuol dire? Per molti è un’opportunità per riempire i momenti vuoti, mentre per le aziende è una grande opportunità per mostrare i propri prodotti e servizi.
In questo primo paragrafo voglio spiegarti quali sono i principali social per aziende in Italia e quale dovresti assolutamente sfruttare per la tua pubblicità online.
In Italia, i principali social per le aziende includono Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok e YouTube. Ogni piattaforma ha le sue peculiarità e può essere utilizzata per strategie di marketing diverse, in base agli obiettivi e al pubblico target.
Pubblicità aziendale su facebook
Facebook è ancora uno dei social più utilizzati, con una base di utenti molto ampia che spazia tra diverse fasce di età. Le aziende possono sfruttare Facebook per creare community, promuovere offerte e prodotti, e utilizzare la pubblicità mirata per raggiungere un pubblico specifico grazie ai suoi avanzati strumenti di targeting.
Instagram pubblicità per aziende
Instagram è perfetto per brand che operano in settori visivi, come moda, food, viaggi e design. Le storie, i post e le inserzioni sponsorizzate su Instagram sono ideali per coinvolgere i follower, raccontare la propria storia e mostrare i propri prodotti in modo creativo e visivamente accattivante.
La pubblicità aziendale su Linkedin nel settore b2b
LinkedIn è il social professionale per eccellenza e ideale per le aziende B2B. Le pagine aziendali su LinkedIn possono essere utilizzate per costruire una reputazione nel proprio settore, generare lead, fare networking e attrarre talenti.
TikTok pubblicità per generare interesse
TikTok, anche in Italia, sta crescendo rapidamente, diventando una piattaforma cruciale per raggiungere il pubblico più giovane. Le aziende che vogliono essere percepite come moderne, dinamiche e vicine alle tendenze possono usare TikTok per creare contenuti divertenti, virali e autentici.
YouTube pubblicità per aziende ideale per tutorial e contenuti informativi
Infine, YouTube è la piattaforma ideale per i contenuti video, che continuano ad essere uno degli strumenti più efficaci per le aziende. Puoi utilizzarlo per tutorial, video dimostrativi, eventi live e testimonianze.
Ora che abbiamo fatto un quadro generale penso che avrai già le idee più chiare, quindi vediamo perchè dovresti pubblicizzare la tua azienda online.
Perché dovresti pubblicizzare la tua azienda online?

Come dicevamo prima la pubblicità nel 2025 non può più essere tralasciata. Sono sempre di più le aziende che si promuovono e comunicano i valori del proprio brand online e sui social network, quindi se la tua azienda non fa ancora parte del mondo digitale, mi spiace dirtelo, ma sta perdendo tantissime opportunità.
Ci terrei a spendere due parole proprio su questo e farti notare che il marketing per aziende è essenziale, mi piacerebbe far capire alle persone e agli imprenditori come te che il marketing non è un costo, ma un investimento che ti fa guadagnare sia in termini di visibilità che in termini di fatturato.
Tornando a noi, vorrei spiegarti perchè dovresti pubblicizzare la tua azienda e, per questo ti do 5 buoni motivi:
Aumentare la visibilità del brand: La pubblicità online ti permette di farti conoscere da un pubblico ampio e mirato, in modo da raggiungere potenziali clienti che magari non avresti mai incontrato in un contesto tradizionale. Ogni interazione online è un’opportunità di visibilità che, se sfruttata correttamente, può incrementare significativamente il riconoscimento del tuo brand.
Targetizzazione precisa: I social media e le piattaforme online offrono strumenti di targeting avanzato che ti permettono di raggiungere esattamente il pubblico che più probabilmente sarà interessato ai tuoi prodotti o servizi. Che si tratti di età, interessi, posizione geografica o comportamenti d’acquisto, puoi segmentare le tue campagne per essere più efficace e ottenere un ritorno sull’investimento più elevato.
Costi più bassi rispetto ai metodi tradizionali: Rispetto alla pubblicità su TV, radio o stampa, il marketing online è generalmente più economico e offre una misurabilità immediata dei risultati. Con budget relativamente contenuti, puoi creare campagne ad alte performance, ottimizzando continuamente i risultati in base ai dati che raccogli. Se vuoi approfondire i costi della pubblicità sui social ti consiglio di leggere il nostro articolo dedicato.
Interazione diretta con i clienti: I social media offrono una piattaforma ideale per comunicare direttamente con i tuoi clienti, ascoltare i loro feedback e rispondere alle loro domande in tempo reale. Questo crea una relazione più personale, rafforza la fedeltà al brand e ti consente di adattare la tua offerta in base alle esigenze del mercato.
Crescita continua: Grazie alla natura dinamica e misurabile della pubblicità online, puoi sempre ottimizzare le tue campagne per ottenere migliori risultati. Le opportunità di crescita sono quasi illimitate, soprattutto quando si combinano contenuti creativi, strategie di engagement e l’analisi dei dati.
20 idee di pubblicità aziendale online e sui social (anche gratis)
Ecco una versione più articolata, utilizzando la keyword pubblicità aziendale e correlate per migliorare la visibilità del contenuto:
1. Ottimizza i profili social per la pubblicità aziendale
La prima regola per un’efficace pubblicità aziendale online è creare e ottimizzare i tuoi profili social su piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn e TikTok. Ogni piattaforma ha un pubblico diverso:
- LinkedIn è perfetto per aziende B2B e professionisti.
- Instagram, Facebook e TikTok sono ideali per contenuti creativi e visivi, come moda, food e intrattenimento.
Inserisci una descrizione chiara del tuo brand, utilizza parole chiave relative alla tua attività e aggiorna regolarmente immagini e banner per mantenere una presenza professionale.
2. Crea contenuti educativi e di valore
Un pilastro della pubblicità aziendale è condividere contenuti che risolvano i problemi del tuo pubblico o che li ispirino.
Articoli di blog, video tutorial o post informativi possono aumentare l’engagement.
Esempio: se la tua azienda vende arredamento, crea contenuti su “5 idee per arredare piccoli spazi”.
Vantaggi:
- Rafforzi la fiducia nel tuo brand.
- Aumenti il traffico organico verso il tuo sito web.
3. Racconta la storia del tuo brand con lo storytelling: Una pubblicità aziendale di successo
La pubblicità aziendale moderna non si limita a promuovere un prodotto, ma coinvolge emotivamente il cliente. Racconta la tua storia attraverso post, video o reel:
- Parla di come è nata la tua azienda.
- Condividi le difficoltà e i successi.
- Mostra i dietro le quinte del tuo lavoro.
Esempio pratico: Un video su TikTok che mostra la tua squadra al lavoro o la creazione del prodotto. I contenuti autentici funzionano meglio per creare connessioni emotive con il pubblico.
4. Sfrutta l’email marketing per pubblicizzare la tua azienda
L’email marketing è uno strumento potente e spesso sottovalutato nella pubblicità aziendale. Attraverso newsletter mirate, puoi:
- Fidelizzare i clienti attuali.
- Promuovere offerte speciali o nuovi prodotti.
- Condividere contenuti esclusivi.
Strumenti utili:
- Mailchimp: ideale per iniziare con piani gratuiti.
- Brevo (ex Sendinblue): adatto a campagne personalizzate.
Progetta email con design accattivanti e call-to-action chiare per massimizzare l’efficacia.
5. Google my Business: La base per la pubblicità aziendale locale
Se hai un’attività locale, la scheda Google My Business è fondamentale. Ti consente di comparire nelle ricerche locali e nelle mappe, aumentando la visibilità verso clienti vicini a te.
Esempio pratico: Un ristorante che ottimizza la sua scheda con foto accattivanti, recensioni dei clienti e orari aggiornati può attirare molti più clienti.
Aprire GMB è totalmente gratuito ed è uno degli strumenti che ti garantisce maggiore visibilità, ti lascio il link di una guida utile per creare il tuo profilo > https://www.google.com/intl/it_it/business/
6. Offri contenuti gratuiti (Lead Magnet per la pubblicità aziendale)
Crea contenuti scaricabili gratuiti per attirare potenziali clienti e raccogliere i loro contatti.
Esempi di lead magnet:
- Ebook gratuiti (es.: “10 consigli per migliorare la tua strategia di marketing”).
- Webinar live o registrati.
- Checklist o template utili per il tuo settore.
Vantaggi: Puoi utilizzarli per costruire la tua lista email e promuovere successivamente i tuoi servizi o prodotti.
Per creare copertine e impaginare i tuoi ebook puoi utilizzare software di grafica online come Canva
7. Collabora con influencer e micro-Influencer
La collaborazione con influencer è un elemento sempre più rilevante nella pubblicità aziendale. Non servono celebrità con milioni di follower: spesso i micro-influencer (5.000-50.000 follower) offrono un pubblico più mirato e un rapporto qualità/prezzo migliore.
Esempio pratico: Un brand di cosmetici può collaborare con influencer locali per testare e recensire i propri prodotti.
8. Utilizza annunci a pagamento sui social media per la tua pubblicità aziendale sui social
Se hai un budget, investi in Facebook Ads, Instagram Ads o LinkedIn Ads. Gli annunci a pagamento ti permettono di raggiungere un pubblico estremamente mirato in base a età, interessi e comportamento online.
Esempio pratico: Un’azienda di abbigliamento può creare un carosello su Instagram che mostri la nuova collezione con una call-to-action come “Acquista ora”.
Attenzione! Ti consiglio di affidarti sempre a dei professionisti, se vuoi scoprire quanto costa un’agenzia di social media marketing ti consiglio di approfondire sul nostro blog.
9. Organizza concorsi e giveaway
Un’idea di pubblicità aziendale gratuita è quella di lanciare un giveaway sui social. Chiedi agli utenti di seguire la tua pagina, mettere “mi piace” a un post o taggare un amico per partecipare.
Vantaggi:
- Aumenti la visibilità e i follower.
- Coinvolgi attivamente il pubblico.
10. Crea campagne con Hashtag
Lancia un hashtag unico per la tua azienda e invita i tuoi clienti a utilizzarlo.
Esempio: Un ristorante potrebbe utilizzare #IlMioPranzoDaNOME per incoraggiare i clienti a condividere foto dei loro pasti.
Se vuoi delle idee per trovare l’hashtag perfetto ti consiglio di usare strumenti come TagsFinder
11. Utilizza video e live streaming
I video sono tra i contenuti più performanti nella pubblicità aziendale. Organizza dirette su Instagram, YouTube o Facebook per presentare nuovi prodotti, rispondere alle domande dei clienti o mostrare eventi live.
Sono moltissimi i casi di aziende che hanno fatto successo sfruttando le dirette e i live streaming. Mi è capitato di assistere a dirette dove il proprietario dell’azienda mostrava i suoi prodotti e c’erano più di 400 persone connesse in quel momento.
12. Pubblicità tramite blog e SEO
Scrivi articoli ottimizzati per i motori di ricerca che attraggano utenti al tuo sito web. Ad esempio, un’azienda di consulenza potrebbe pubblicare articoli come: “5 strategie per migliorare il marketing digitale della tua azienda”.
Attenzione, anche questa strategia richiede un investimento o delle competenze reali. Scrivere articoli di blog per aziende è un lavoro lungo e complesso, per questo è meglio affidarsi a dei professionisti.
13. Crea una community online
Apri gruppi Facebook o forum su altre piattaforme dove i clienti possano discutere, porre domande o condividere esperienze relative al tuo settore.
In questo modo creerai una vera community dove persone con gli stessi interessi si scambiano idee, pareri, soluzioni e tu potrai promuovere i servizi della tua azienda.
14. Testimonial e recensioni per rafforzare la pubblicità aziendale
Condividi le testimonianze dei tuoi clienti soddisfatti sui social e sul tuo sito. Le recensioni positive aumentano la fiducia verso il tuo brand.
Spesso le persone prima di affidarsi a qualsiasi azienda cercano recensioni e testimonianze su internet, per questo ti consiglio di iscrivere la tua azienda a portali come TrustPilot e richiedere recensioni ai tuoi clienti.
15. Collabora con altri brand
Una strategia estremamente efficace nella pubblicità aziendale è organizzare partnership con altre aziende che offrono prodotti o servizi complementari al tuo. Questa tecnica ti permette di espandere il tuo pubblico raggiungendo i clienti di un altro brand e, allo stesso tempo, di offrire maggiore valore al tuo pubblico.
Ad esempio, se hai un’azienda che vende prodotti di bellezza naturali, potresti collaborare con un brand che si occupa di abbigliamento sostenibile. La collaborazione potrebbe prevedere:
- La creazione di un pacchetto promozionale che includa i prodotti di entrambe le aziende.
- Una campagna social in cui i due brand si taggano a vicenda nei post, aumentando la visibilità reciproca.
- L’organizzazione di un evento live, fisico o digitale, in cui i prodotti vengono presentati insieme, magari con sconti esclusivi per i partecipanti.
Dunque, collaborare con aziende complementari non solo permette di condividere i costi delle campagne pubblicitarie, ma consente anche di ampliare la tua rete di contatti, raggiungendo persone che potrebbero non conoscere il tuo marchio.
16. TikTok: Pubblicità per aziende innovativa
Sfrutta le potenzialità di TikTok per contenuti brevi, divertenti e coinvolgenti. Crea sfide o video trend con il tuo prodotto o parlando del tuo servizio.
Le persone adorano sentire parlare professionisti ed essere sempre informate, cerca argomenti che possano essere utili per costruire il tuo pubblico su questo social network.
17. Newsletter Personalizzate
Personalizza le email in base agli interessi dei tuoi utenti. Ad esempio, proponi prodotti che hanno già visualizzato o aggiunto al carrello.
18. Podcast aziendale
Se vuoi distinguerti, avvia un podcast per discutere di temi rilevanti nel tuo settore. I podcast stanno crescendo in popolarità e creano un legame più diretto con il pubblico.
Piattaforme come Spotify danno la possibilità di aprire un account e pubblicare i tuoi contenuti, anche se ti sembra assurdo i podcast stanno crescendo in maniera esponenziale e chi inizia adesso troverà beneficio nel lungo termine.
19. Collaborazioni con Micro-Blogger
Oltre ai social, i micro-blogger possono scrivere articoli che promuovono il tuo brand e lo collegano a un pubblico di nicchia.
Mi spiego meglio, se hai un’agenzia viaggi potresti cercare un piccolo blog che parla di “cosa visitare a milano” e chiedere di inserirti in un articolo con, per esempio, puoi organizzare il tuo viaggio a Milano con questa agenzia.
20. Usa il remarketing
Non lasciare andare via chi ha visitato il tuo sito: utilizza strumenti di remarketing su Facebook e Google Ads per mostrare annunci a chi ha già interagito con i tuoi contenuti.
Agenzia di marketing per pubblicità aziendale
Una delle migliori scelte che puoi fare per pubblicizzare in maniera davvero proficua la tua azienda è quella di evitare il fai da te e trovare un accordo un’agenzia di marketing.
In questo modo risparmierai tempo e otterrai molti più risultati. Ormai , come dicevamo prima, la pubblicità online e sui social è diventata essenziale e promuoversi nella maniera corretta ti porterà i risultati che proprio in questo momento stai cercando.
Noi di Formula Cliente offriamo un servizio di marketing completo che va dalla gestione pagine social fino alla creazione di campagne pubblicitarie sui social e su Google. Se vuoi richiedere più informazioni siamo sempre aperti a nuove collaborazione e prima di iniziare a lavorare per la tua azienda definiremo quali obiettivi vogliamo raggiungere e come li raggiungeremo.
Se vuoi richiedere una consulenza gratuita ti invito a contattarci e discuteremo del tuo progetto.